Stats Tweet

Piazza, Callisto.

(conosciuto come Callisto di Lodi). Pittore italiano. Figlio di Martino, si formò a Brescia, risentendo dell'influenza di V. Foppa, del Moretto e del Romanino, che stilisticamente ricorda in molte delle sue opere (Natività, Brescia, pinacoteca). Dipinse preferibilmente soggetti religiosi: Visitazione (1525, Brescia, Santa Maria in Calchera); Deposizione (1527, parrocchiale di Esine), opera nella quale è sensibile il forte fascino esercitato su P. dalle stampe di Dürer; Storie di Cristo (Lodi, Santa Maria dell'Incoronata), a completamento dell'opera lasciata incompiuta dal padre. Fra i dipinti di soggetto profano ricordiamo il Concerto (Filadelfia, Collezione Johnson). La produzione tarda (Madonna e santi, Milano, pinacoteca di Brera; San Girolamo, Milano, Santa Maria presso San Celso; Nozze di Cana, Milano, monastero di Sant'Ambrogio) mostra un progressivo distacco dalla tradizione bresciana e un accostamento a modi artificiosi e a colori cangianti che, soprattutto negli ultimi anni, segnano una palese involuzione (Lodi 1500-1562).